Tu x Tutti CRE 2023

Luglio 2023

Dal 19 giugno al 15 luglio 2023 si è svolto il Cre Grest.

Esattamente quattro settimane fa abbiamo vissuto quel primo lunedì della prima settimana, l'inizio di questa nuova avventura. Con chi già aveva partecipato e con chi, invece, lo ha vissuto per la prima volta, ci siamo inizialmente ritrovati tutti insieme sul piazzale della chiesa. Quel piazzale che, da ormai tre estati, ci accoglie e che racchiude tutti quei ricordi che, nel corso degli anni, ci avvicinano l'un l'altro sempre più. Proprio come se il tempo non trascorresse. Contemporaneamente, però, varie cose sono cambiate, a partire dai protagonisti di questo CRE: non solo tanti, tanti bambini in più, ma anche gli animatori si sono fatti più numerosi: infatti il gruppo dei ragazzi Gialli (frequentanti le medie), ha sostituito quello dei Verdi (liceali) in quanto aiuto-animatori, assumendo invece questi ultimi il ruolo di animatori. Insieme a noi Azzurri (universitari e lavoratori), il secondo giorno siamo tutti stati divisi nelle nostre rispettive squadre, conoscendo coloro con i quali avremmo passato un mese ricco di attività e giochi, così come momenti di riflessione, preghiera, ma soprattutto emozioni. Il nome delle otto squadre partecipanti riportava all'ambientazione del CRE, l'Oceano, ed erano Aragostelli, Cavalluccioli, Corallieri, Gabbianotti, Gamberoni, Tartarughetti, Tonnarini e Trigliette. La prima settimana è stata proprio a tema Oceano; abbiamo conosciuto personaggi quali Don Bosco, che ci ha insegnato il vero significato dell'oratorio come condivisione, servizio e mettersi a disposizione degli altri. La seconda invece è stata a tema Sirenetta e abbiamo conosciuto la figura di Madre Teresa, avendo l'onore di poterne sentire la storia grazie alla testimonianza delle due Suore della Carità suor Grazie e suor Marika. Grazie a ciò, è stato reso chiaro il perché della scelta dell'Oceano come tema di questo CRE; abbiamo infatti potuto capire come la grandezza di un oceano sia resa possibile dalla presenza di singole gocce, senza le quali, quindi, seppur piccole, non potrebbe esistere. È stata quindi centrale la celebre frase di Madre Teresa "Ho cercato soltanto di essere una goccia di acqua pulita, probabilmente una goccia nell'oceano, ma nella quale potesse riflettersi l'amore di Dio". Per poter diventare gocce d'acqua pulita ci siamo concentrati sul significato della Povertà, costruendo anche un momento di riflessione davvero speciale, organizzato dagli animatori di ogni squadra: ognuna di esse doveva occuparsi di una Povertà in particolare, prima tra animatori e bambini della stessa squadra, e poi tutti insieme in chiesa. Durante la terza settimana il tema centrale è stato la Cura del Prossimo, andando a conoscere il personaggio di Peter Pan. Si è inoltre vissuto un secondo momento di riflessione riguardo quanto sia bello e importante aiutare il prossimo, leggendo insieme ai bambini la parabola del Buon Samaritano. Infine, nella quarta settimana a tema Pirati siamo andati alla ricerca del tesoro presente nello scrigno, arricchito di giorno in giorno con le conoscenze dei personaggi del CRE, scoprendo come in realtà questo fosse formato non da dobloni d’oro bensì da noi stessi, in quanto ancor più preziosi e dal valore inestimabile. Durante tutto il nostro cammino, ci ha accompagnati di volta in volta la voce del Faro come nostra guida, insegnandoci il vero significato delle varie attività svolte. Esse, infatti, riguardavano principalmente giochi, soprattutto d’acqua, tra cui il torneo conteso dalle varie squadre, che quest’anno prendeva il nome di Cregby. Ma anche sfide di ballo di bambini e animatori, catechesi con legata un’attività in cui le squadre lavoravano singolarmente, momenti di riflessione e di preghiera sia personale che di gruppo. Particolare è stata la presenza di quattro laboratori: si imparava ad aiutare l’altro nel primo soccorso, ci si immergeva in nuovi mondi nelle stanze del tempo, ci si divertiva con il gioco di squadra Cregby e si stimolava la fantasia in quello creativo. Perfino il momento della merenda delle 18:30 era un momento importante di famiglia e di incontro, durante la quale, stanchi ma felici dei giochi appena svolti, ci si sedeva tutti insieme sul piazzale. Un'altra attività speciale è stata la creazione di un veliero di squadra, ovvero una bacheca che la rispecchiasse al meglio: gli animatori dovevano quindi rappresentare sia sé stessi che, soprattutto, i bambini che ne facevano parte, ricevendo tanto aiuto e disponibilità anche da parte degli adulti e arrivando a lavorarci giorno e notte. Tramite l’impegno che tutti vi mettevano al fine di poter guadagnare più punti possibili, arrivare primi in classifica e vincere questo CRE, si creava così il senso di appartenenza a un gruppo, sostenendosi, incoraggiandosi a vicenda, dando il meglio di sé per raggiungere un obiettivo comune e imparando il vero gioco di squadra. Ma quindi, in cosa si è distinto questo CreGrest 2023 rispetto agli altri? Nel descrivere le varie giornate ho tralasciato un punto importante: il titolo, "Tu per Tutti". Tre semplici parole, ma che riassumono perfettamente tutto ciò che questa esperienza ci ha insegnato. Il poter rappresentare un punto di riferimento per coloro che hanno bisogno del nostro aiuto, proprio come quella piccola goccia d'acqua che, se pulita, può dissetare la sete del prossimo, così come quella di Dio.

Carla B.